Castello di Torre Alfina
  • Home
  • About
  • Il Borgo
  • Il Castello
  • Spazi
  • Cucina
  • Servizi
  • Calendario visite
  • Contatti
  • Catering
  • Menu

Una location unica e suggestiva

che lascerà tutti senza fiato

Alla base di un evento memorabile ci deve essere una cornice evocativa, unica e indimenticabile, questo è quello che offre il castello di Torre Alfina.

Il castello di Torre Alfina offre ai propri ospiti tutta la storia e la magia di una dimora storica tra le più prestigiose del centro Italia. Ampi spazi all’aperto, con cortile interno e giardini all’italiana che si affacciano a 360 gradi su panorami mozzafiato della campagna umbro-tosco-laziale, circondati e protetti da mura fortificate, garantiscono fascino e, allo stesso tempo, assoluta privacy.
Una dimora unica e suggestiva che fa restare senza fiato tutti gli invitati alla festa di nozze. Location maestosa e affascinante, più di 2000mq. totalmente arredati con mobili d’epoca, preziosi stucchi, marmi ed affreschi rendono il vostro ricevimento un posto magico e fiabesco in tutte le stagioni.

L’antico splendore rivive nei saloni interni che possono ospitare i vostri eventi.

Due gallerie totalmente affrescate e sale multifunzionali si adeguano a tutte le vostre esigenze e ai vostri desideri.

La sala biliardo del ‘900, perfetta per intrattenere gli ospiti o per ricreare una zona liquori; il salone in stile rinascimentale con il suo maestoso camino e tessuti preziosi si trasforma nell’ angolo sigari e degustazione rhum e cioccolato; i fantastici giardini per il ricco buffet con vista su tutta la vallata e tante altre sale storiche che si adatteranno ad ogni vostra richiesta.

Ai piedi del castello c’è la graziosa Chiesa Parrocchiale sempre disponibile a celebrare il vostro “Sí”. All’interno del castello, (sia all’aperto che nelle sale interne) possiamo realizzare il rito civile ufficiale alla presenza del Sindaco o di suo delegato.

Ai piedi del castello sorge il Borgo di Torre Alfina

Sorta nei secoli alla primitiva Torre di guardia e nominato dal 2007 uno dei Borghi più Belli d’Italia, Torre Alfina con le sue viuzze e case in pietra crea un’atmosfera d’altri tempi.

Situata a 602 metri s.l. del mare, posta sull’altopiano dell’Alfina è punto caratteristico triconfinale fra Umbria, Lazio e Toscana.

Tutto intorno al borgo di Torre Alfina e il suo castello regna naturalmente il Bosco del Sasseto, una foresta mista di latifoglie secolari, la quale deve il nome ad un singolare substrato geologico formato da un accumulo di blocchi di roccia lavica ai piedi della rupe su cui sorge il castello.

Definito dal National Geographic “Bosco delle Fiabe” o “Bosco di Biancaneve”, un tempo era selva oscura e selvaggia.

Fu trasformato a fine ‘800 dal Marchese Edoardo Cahen nel fantastico parco attuale dove all’interno, fra le altre cose, è situata la famosa tomba dove, nel 1894, venne sepolto egli stesso.

Oggi Monumento Naturale di proprietà del Comune di Acquapendente è meta di visite e attività naturalistiche.

Sfuggono del tutto le circostanze delle origini del Castello, ma la posizione strategica a guardia di importanti vie di comunicazione, che attraversano anticamente il territorio, ne indica la funzione difensiva in un sistema facente capo a Orvieto.

Una cronaca del ‘500 fa risalire la fondazione della prima torre detta “del Cassero” al VIII secolo, ma le prime testimonianze documentarie compaiono nel Duecento.

Ed è partire da questo periodo che la storia del castello e del borgo si intreccia con quella dei Monaldeschi della Cervara.
Proprio a Sforza Monaldeschi della Cervara, famoso uomo d’armi, si deve l’iniziativa di trasformare l’antica struttura fortificata in elegante residenza di campagna sul modello rinascimentale.

Gli artefici ingaggiati erano gli stessi che lavoravano anche nella cattedrale di Orvieto: Ippolito Scalza per le opere di scultura e architettura e Cesare Nebbia e la sua bottega per la decorazione pittorica.

I Monaldeschi conservarono la proprietà fino alla metà del XVII secolo, quando per via ereditaria passò alla famiglia Bourbon del Monte.
Nel 1880 Guido Bourbon del Monte la vendette al banchiere di Anversa Edoardo Cahen, che avviò un restauro totale del palazzo affidando il progetto all’architetto senese Giuseppe Partini.

Seguendo la tendenza del revival in voga in quel periodo, Partini realizzò un’imponente struttura in stile neogotico rivestita in pietra grigia di Bagnoregio, occultando l’autentico aspetto medievale e le stratificazioni rinascimentali.

Della dimora cinquecentesca dei Monaldeschi restano il prospetto del cortile interno e un’ala al primo piano che conserva un camino monumentale in pietra e un ciclo decorativo che celebra la casata.

Il figlio di Edoardo Cahen, Teofilo Rodolfo, completò i lavori, commissionando la decorazione pittorica all’artista romano Pietro Ridolfi e i raffinati pannelli delle porte all’ebanista senese Tito Corsini.

Nella rinnovata ed elegante residenza Rodolfo tornò a soggiornare fino alla promulgazione delle leggi razziali, quando fu costretto ad abbandonare definitivamente l’Italia. Diversi passaggi di proprietà segnano la storia successiva del castello.

Piano Terra
  • Galleria edoardo cahen, 160 pax tavoli tondi; 170 pax tavolo imperiale

  • Sala luzzi 60 pax tavoli lunghi o tondi

  • Sala biliardo (rum, cioccolata e sigari)

  • Saletta matilde serao (bomboniere)

  • Cucina dell’800 per buffet originali e antico tinello con camino e tavolo centrale per 16 pax

  • Cucina professionale

Piano Primo
  • Galleria rodolfo cahen, 150 pax tavoli tondi; 160 pax tavolo imperiale

  • Salone ippolito scalza, 30 pax

  • Sala pietro ridolfi, 20 pax tavolo ovale

  • Stanza del ‘500, 60 pax

  • 3 camere matrimoniali

Esterno
  • Giardino terrazzo, 200 posti per aperitivi e antipasti

  • Cortile giuseppe partini, 300 posti tavoli tondi o imperiali

  • Giardino laterale, angolo rito civile, buffet

Il servizio di catering viene assicurato dalla DOVE VUOI srl di Tuscania.

Tutti i piatti vengono realizzati all’interno della cucina del castello. Dal buffet degli antipasti con i suoi multi angoli del gusto, al menù servito fino al buffet dei dolci e mignon e la torta nuziale,  tutto accuratamente servito dal nostro staff, vi fará sentire dei veri reali…

Servizi inclusi
  • Buffet di aperitivi e antipasti in giardino o sala interna con isole del gusto

  • Antipasti cucinati a vista direttamente dai nostri chef;

  • Due primi e un secondo con contorno a scelta con servizio al piatto, con qualsiasi tipo di mise en place scelta dal nostro showroom, previsto ripasso al tavolo

  • Buffet di dolce, frutta, dessert

  • Vini da nostra selezione

  • Sedute in cortile e tavoli di appoggio in fase di antipasto

  • Evento esclusivo, assoluta privacy

  • Ampio parcheggio a 2 passi dal castello

  • Possibilita’ di entrare con macchine e carrozze

  • Flessibilità per la realizzazione delle vostre richieste extra

  • Vista mozzafiato

  • Disponibilità spazi interni in caso di pioggia

  • Disponibilità di 3 camere matrimoniali e suite esclusiva per sposi

  • Rito civile ufficiale con la presenza del sindaco del comune

Servizi extra
  • Allestimenti floreali e addobbi specifici

  • Realizzazione scenografie particolari

  • Servizio fotografico

  • Artisti musicali e per spettacoli di ogni genere

  • Buffet notturni (pizzeria, gelateria, pasta party, ecc.)

  • 2 camere matrimoniali

  • Open bar

  • Fuochi d’artificio

  • Macchine d’epoca, carrozza con cavalli per gli sposi

  • Effetti speciali di illuminazione ambienti esterni e interni

  • Spettacoli di falconeria

  • Confettata, rum e cioccolato, angolo sigari, angolo liquori

  • Bomboniere e palloncini

  • Babysitter

Vistare il Castello

Per la prima volta nella storia del castello apriamo al pubblico.

Vieni a trovarci e passa con noi una giornata all’insegna della cultura e della storia. Nel fantastico panorama dell’altopiano dell’Alfina emerge imponente il Castello. 1300 anni di storia, affreschi, statue, marmi e mobili antichi.

Il costo del biglietto è di 5 € e NON SERVE LA PRENOTAZIONE.

Per gruppi superiori alle 20 persone il biglietto è ridotto a 3 €.

N.B. Il calendario delle visite viene aggiornato l’ultima settimana del mese, per il mese successivo.

VISITE CASTELLO DI TORRE ALFINA

Gentili visitatori, in osservanza al DPCM del 14 gennaio  2021, siamo spiacenti di informarvi che il castello rimarrà chiuso dal momento che il Lazio risulta in zona arancione. Riapriremo non appena sarà possibile.

Non vediamo l’ora di potervi di nuovo ricevere per farvi scoprire le meraviglie del nostro castello e di Torre Alfina!
Vi aspettiamo!!
A presto!!

 PER QUALSIASI INFORMAZIONE O RICHIESTA POTETE SCRIVERCI ALLA MAIL: info@castellotorrealfina.com 

Indicazioni Stradali

Via Monaldeschi della Cervara, 1 | 01021 Torre Alfina (VT)
(Franco)  +39 320 2391536 | (Ufficio) +39 0763 968009 | +39 0763 716106

info@castellotorrealfina.com

Copyright © 2019 Castello di Torre Alfina. All Rights Reserved | DoveVuoi Srl - P.Iva: 01932990565
Scorrere verso l’alto
it Italian
nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianru Russianes Spanish
INFORMATIVA
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Clicca qui per leggere l'intera informativa.

Ok